Il testo ricostruisce una possibile storia del pensiero artistico del sec. XX tramite il filtro di alcune significative riviste e scuole, a partire dal Bauhaus per arrivare all’ISA di Monza.
Molti maestri, come Klee, Kandinsky o Munari, hanno pubblicato le loro idee e pensiero. Testi come Teoria della forma e della figurazione, Punto, linea, superficie o Arte come mestiere vengono tuttora editi, segno che costituiscono un patrimonio condiviso e ineludibile.
La foglia e il triangolo evidenzia due diversi approcci all’arte in genere. La foglia simboleggia una modalità ideativa che si rifà al mondo della biologia, della morfogenesi; viceversa, il triangolo è l’icona di un metodo basato più sulle forme dell’intelletto, astratte e concettuali, sebbene già Galileo Galilei, ne Il Saggiatore, affermò che l’Universo si esprime in forma matematica e che i suoi caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche.
Questo comporta il fatto che i due percorsi non sono affatto separati, ma interconnessi. Non a caso molti artisti o designer sono passati con disinvoltura da un mondo all’altro, anche se – a volte, ma non sempre – ciò sottolinea momenti differenti della loro storia.
Pages: | 250 |
Published: | 2024 |
ISBN: | 979-8-89248-171-7 |
Language: | Italian |
Category: | Art, History |